Letture suggerite

Il testo da noi ritenuto assolutamente essenziale per entrare immediatamente nell’elemento del vero, quindi della filosofia, è

G.W.F. Hegel Scienza della Logica.

In esso si trova la dimostrazione logica della verità dell’idealismo ed anche della coincidenza di filosofia ed appunto idealismo, in quanto quest’ultimo non è affatto una corrente filosofica, come comunemente ma anche erroneamente si crede, bensì coincide con la filosofia tout court.

Al fine di una migliore comprensione di tale fondamentale opera filosofica può essere di aiuto, in quanto ad essa storicamente propedeutica, il capolavoro di Immanuel Kant Critica della Ragion Pura.

Entrambi i testi sono adeguatamente studiati ed approfonditi nei nostri seminari.

Una volta messa su solide basi la propria preparazione filosofica tramite lo studio serrato della logica e della metafisica grazie alle opere appena elencate, si può poi passare alla parte più direttamente legata alla vita concreta dell’essere umano, ossia la filosofia etica e politica. Anche in questo caso il punto di partenza non può che essere il pensiero di Hegel, sicuramente l’apice cui è pervenuta la filosofia in più di duemila anni d’instancabile e preciso lavoro intellettuale. In particolare si legga

G.W.F. Hegel Lineamenti di Filosofia del Diritto.

In quest’opera il grande pensatore tedesco espone in modo chiaro e logicamente strutturato, applicando naturalmente i principi fondamentale della logica dialettica, da lui fondata, il concetto di Stato, al cui interno si svolge la vita propria etica dell’essere umano (l’eticità, articolantesi nei valori della famiglia e del lavoro o società civile).

Anche in questo caso, dato l’innegabile propedeuticità storica, vanno tenute presenti le relative opere di Immanuel Kant, in particolare:

I. Kant: Fondazione della metafisica dei costumi

I. Kant: Critica della Ragion Pratica.

Dopo aver individuato i testi fondamentali per quanto riguarda la parte teoretica della filosofia e quindi poi la sua applicazione all’etica-politica, non ci resta che chiudere il quadro del sapere filosofico, individuando poi il sistema generale di cui la filosofia teoretica e quella etica fanno parte, costituendone le due componenti assolutamente fondamentali, ma non le uniche. Il cerchio della nostra appropriazione del sapere filosofico dell’umanità può essere chiuso tramite lo studio approfondito del sistema dell’idealismo, quale esso si trova nel capolavoro di Hegel e probabilmente dell’intera storia della filosofia

G.W.F. Hegel: Enciclopedia delle Scienze Filosofiche in compendio

In tale opera si trova magistralmente ed organicamente sintetizzato l’intero sapere filosofico dell’umanità. Chiaramente si tratta di un sapere filosofico riguardante sì l’Assoluto, quindi esposizione della verità eterna, l’unica che interessi al filosofo vero, ma quale era conoscibile duecento anni fa, quindi al tempo di Hegel. Di conseguenza, ferma restando la validità assoluta di tale opera come riferimento del vero sistema della filosofia, si presenta oggi l’esigenza di una sua attualizzazione, ossia di una ripresentazione del sistema della filosofia dell’idealismo che sia in accordo e sintonia con il sapere ed anche la situazione etico-politica quindi odierna. Tale tematica viene particolarmente approfondita in parte dei seminari, la cui base è il testo, attualmente in preparazione, di

M. de Angelis Lineamenti di un nuovo sistema filosofico idealistico.

Una versione divulgativa di tale testo è stata pubblicata nel dicembre 2016 con il titolo:

Filosofia per tutti. Manifesto per l’identità filosofica del popolo europeo (1.0)

Ulteriori indicazioni bibliografiche possono essere richieste a marco.deangelis@uniurb.it