CONGRESSO INTERNAZIONALE 2015
LA FILOSOFIA DELLO SPIRITO OGGI
26–28 novembre 2015
Palazzo Battiferri
Via Saffi, 42
I-61029 URBINO (PU)
TEMA DEL CONGRESSO
La tematica del Congresso copre l’intero ambito problematico di quella disciplina che nella filosofia antica si soleva chiamare “Etica”, mentre nella filosofia moderna e contemporanea è prevalsa la denominazione “Filosofia dello spirito”. Saranno perciò gradite relazioni concernenti sia la “Filosofia dello spirito soggettivo”, cioè l’Antropologia, la Fenomenologia e la Psicologia filosofica, che la “Filosofia dello spirito oggettivo”, cioè la Filosofia del diritto, della morale, della politica e della storia, e la Filosofia dello spirito assoluto, cioè l’Estetica filosofica e la Filosofia della religione.
Siamo lieti di poter già da ora informare i partecipanti al Congresso che due dei relatori invitati, il Prof. Helmut Schneider (Università di Kassel e Tblisi) e il Dr. Thomas Posch (Università di Vienna), analizzeranno nei loro interventi il contenuto di due Nachschriften della filosofia hegeliana della religione recentemente scoperte – la prima dell’anno 1821, la seconda del 1827 –, offrendo così un interessante ed originale contributo alla ricostruzione dell’evoluzione della concezione hegeliana della religione negli anni della docenza berlinese del filosofo.
Per quanto concerne, invece, la Filosofia dello spirito oggettivo, il responsabile scientifico del Congresso, Prof. Giacomo Rinaldi, prevede di dedicare la propria relazione all’esposizione dei più significativi risultati conseguiti nel saggio storico-sistematico L’etica dell’Idealismo moderno, cui sta attualmente lavorando, e che spera possa esser pubblicato prima dell’inizio del Congresso.
PROGRAMMA
Giovedì, 26 novembre 2015
10.00–10.15: Saluto del Rettore dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”
10.15–11.15: Prof. Giacomo Rinaldi (Università di Urbino)
Il concetto dello “spirito” e l’etica dell’idealismo moderno
11.30–12.30: Dr. Marco de Angelis (Università di Urbino)
Suggestioni rinaldiane
12.30–15.00: pausa pranzo
15.00–16.00: Prof. Helmut Schneider (Università di Kassel e di Tblisi)
Hegels erste Vorlesung über Religionsphilosophie im Sommersemester 1821
16.15–17.15: Dr. Thomas Posch (Università di Vienna)
Hegels Religionsphilosophie in einer jüngst entdeckten Fassung von 1827
17.30–18.30: Dr. Lorenzo Cammi (Università di Lipsia)
Il Dio della logica. La concezione hegeliana della sostanza
18.30-19.00: Discussione plenaria
19.00: cena
Venerdì, 27 novembre 2015
Ore 09.00–10.00: Prof. Gunter Scholtz (Università di Bochum)
Die neue Philosophie des Geistes und die Geisteswissenschaften
10.15–11.15: Prof. Alfredo Marini (Università degli Studi di Milano)
Il concetto del mito nella “Filosofia dello spirito” di Benedetto Croce
11.30-12.30: Dr. Giuseppe d’Anna (Università di Foggia)
La filosofia dello spirito di Nicolai Hartmann
12.30–15.00: pausa pranzo
15.00–16.00: Prof. Allegra de Laurentiis (State University of New York at Stony Brook, NY)
Hylemorphism and Hegel’s Account of the Soul
16.15–17.15: Dr. Stefania Achella (Università di Pescara-Chieti)
‘Erinnerung’ e ‘Verinnerlichung’: storia e decisione nella filosofia dello spirito soggettivo di Hegel
17.30–18.30: discussione plenaria
19.00: cena
Sabato, 28 novembre 2015
Ore 09.00–10.00: Dr. Gianpaolo Bartoli (Università di Roma “La Sapienza”)
Lo spirito e la legge. L’ermeneutica giuridica di Schleiermacher
10.15–11.15: Dr. Emilio Pobbiati (Università di Urbino)
‘Ragione’ e ‘Religione’ in Immanuel Kant
11.30–13.00: Contributi vari di uditori e studenti, programmazione di nuove iniziative
DIREZIONE SCIENTIFICA DEL CONGRESSO
Prof. Giacomo Rinaldi
Dipartimento DESP
Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”
Via Saffi, 15
I-61029 URBINO (PU)
Tel.: 0722-305752 (ufficio)
e-mail: Giacomo.Rinaldi@uniurb.it
SEGRETERIA DEL CONGRESSO
Dr. Marco de Angelis
Julian Locke, M.Sc.
Dipartimento DESP
Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”
Via Saffi, 15
I-61029 URBINO (PU)
cell:: 0039-3404094922 (Dr. Marco de Angelis)
cell.: 0039-3771788061 (Julian Locke, M.Sc.)
e-mail: marco.deangelis@uniurb.it
(Dr. Marco de Angelis)