Inizio del seminario di ‘Introduzione alla Filosofia’ (post del 3 novembre 2015)

Mercoledì 18 novembre alle 16 avrà inizio il seminario di ‘Introduzione alla Filosofia’ presso la sede Volponi in via Saffi 15. Gli interessati sono pregati di confermarmi la loro partecipazione via mail all’indirizzo di posta elettronica indicato nella locandina (v. la relativa sezione di questo sito).

(Dr. Marco de Angelis)

 

Seminario di Introduzione alla Filosofia 2015-16 (post del 24 ottobre 2015)

INTRODUZIONE ALLA FILOSOFIA
(capire la filosofia per capire la vita)
(Università di Urbino, Dipartimento di Economia, Società e Politica)

A partire dal mese di novembre il Dr. Marco de Angelis terra un  seminario d’introduzione alla filosofia, con lo scopo di familiarizzare gli studenti con tale disciplina, assolutamente indispensabile nella formazione intellettuale di qualsiasi essere umano, ancor più poi di uno studente, non importa di quale corso di laurea. La filosofia forma infatti la mente ed insegna a pensare in modo sistematico ed ordinato, a chiarirsi i concetti e comprenderne il senso profondo ed autentico. Insomma insegna a metter ordine nel proprio pensiero e quindi anche nella propria vita. Ecco alcuni dei concetti che saranno trattati (altri potranno essere aggiunti sulla base delle richieste dei frequentanti):

Cos’è la filosofia? Perché è così importante nella vita?
Cosa significa pensare in modo sistematico ed ordinato e come si pensa in modo sistematico ed ordinato?
Come si prendono appunti? Cosa occorre veramente ricordare? Qual è una buona metodologia di studio e di lettura?
Quali sono i concetti ed i valori fondamentali nella vita e quindi nella filosofia?
Cos’è la verità? Cos’è l’anima? Cos’è l’io ?
Cos’è il bene (e cosa il male)? Cos’è il giusto?
Cos’è la felicità (serenità) e c’è un segreto per essere felici (sereni)?
Cos’è l’amore? Cos’è la famiglia?
Cos’è la società e qual è il concetto di ‘Sociologia’?
Cos’è il lavoro e qual è il concetto di ‘Economia’?
Qual è la forma di Stato adatta a far vivere bene tutta l’umanità? Qual è il concetto di ‘Politica’?
Dove va il mondo attuale? Dove va l’Europa? (per studenti ERASMUS: si parla francese, inglese, tedesco)
Come si spiega e come si supera la differenza tra la civiltà occidentale e le altre?
Qual è il possibile punto d’incontro tra le varie civiltà umane attuali per una pace mondiale duratura?

Si tratta di un seminario permanente, da novembre a giugno, istituito con l’idea di accompagnare studentesse e studenti durante l’intero percorso universitario ed anche dopo, se desiderato. Il seminario è infatti aperto a chiunque ne sia interessato, anche se già inserito nel mondo lavorativo non ‘filosofico’. I temi potranno essere fortemente personalizzati ed orientati agli effettivi desideri dei frequentanti. Sono previsti crediti. Gli interessati mandino una mail al seguente indirizzo di posta elettronica: marco.deangelis@uniurb.it al fine di essere informati sulle date degli incontri (che comunque verranno affisse in bacheca come anche pubblicate di volta in volta su questo sito).

(Dr. Marco de Angelis)

Congresso Internazionale “La Filosofia dello Spirito” oggi (post del 24 ottobre 2015)

Negli ultimi anni il prof. Giacomo Rinaldi ha organizzato diversi congressi internazionali allo scopo sia di fornire un’occasione di confronto a studiosi di filosofia, provenienti da tutto il mondo, sia di offrire agli studenti ed ai colleghi urbinati l’occasione di ascoltare dal vivo tali studiosi. Ecco il programma del Congresso 2015.

CONGRESSO INTERNAZIONALE 2015

LA FILOSOFIA DELLO SPIRITO OGGI

26–28 novembre 2015
Palazzo Battiferri
Via Saffi, 42
I-61029 URBINO (PU)

TEMA DEL CONGRESSO

La tematica del Congresso copre l’intero ambito problematico di quella disciplina che nella filosofia antica si soleva chiamare “Etica”, mentre nella filosofia moderna e contemporanea è prevalsa la denominazione “Filosofia dello spirito”. Saranno perciò gradite relazioni concernenti sia la “Filosofia dello spirito soggettivo”, cioè l’Antropologia, la Fenomenologia e la Psicologia filosofica, che la “Filosofia dello spirito oggettivo”, cioè la Filosofia del diritto, della morale, della politica e della storia, e la Filosofia dello spirito assoluto, cioè l’Estetica filosofica e la Filosofia della religione.
Siamo lieti di poter già da ora informare i partecipanti al Congresso che due dei relatori invitati, il Prof. Helmut Schneider (Università di Kassel e Tblisi) e il Dr. Thomas Posch (Università di Vienna), analizzeranno nei loro interventi il contenuto di due Nachschriften della filosofia hegeliana della religione recentemente scoperte – la prima dell’anno 1821, la seconda del 1827 –, offrendo così un interessante ed originale contributo alla ricostruzione dell’evoluzione della concezione hegeliana della religione negli anni della docenza berlinese del filosofo.
Per quanto concerne, invece, la Filosofia dello spirito oggettivo, il responsabile scientifico del Congresso, Prof. Giacomo Rinaldi, prevede di dedicare la propria relazione all’esposizione dei più significativi risultati conseguiti nel saggio storico-sistematico L’etica dell’Idealismo moderno, cui sta attualmente lavorando, e che spera possa esser pubblicato prima dell’inizio del Congresso.

PROGRAMMA

Giovedì, 26 novembre 2015

10.00–10.15: Saluto del Rettore dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”

10.15–11.15: Prof. Giacomo Rinaldi (Università di Urbino)
Il concetto dello “spirito” e l’etica dell’idealismo moderno

11.30–12.30: Dr. Marco de Angelis (Università di Urbino)
Suggestioni rinaldiane

12.30–15.00: pausa pranzo

 15.00–16.00: Prof. Helmut Schneider (Università di Kassel e di Tblisi)
Hegels erste Vorlesung über Religionsphilosophie im Sommersemester 1821

         16.15–17.15: Dr. Thomas Posch (Università di Vienna)
Hegels Religionsphilosophie in einer jüngst entdeckten Fassung von 1827

17.30–18.30: Dr. Lorenzo Cammi (Università di Lipsia)
Il Dio della logica. La concezione hegeliana della sostanza

18.30-19.00:  Discussione plenaria

19.00: cena

Venerdì, 27 novembre 2015

 Ore 09.00–10.00: Prof. Gunter Scholtz (Università di Bochum)
Die neue Philosophie des Geistes und die Geisteswissenschaften

 10.15–11.15: Prof. Alfredo Marini (Università degli Studi di Milano)
Il concetto del mito nella “Filosofia dello spirito” di Benedetto Croce

       11.30-12.30:  Dr. Giuseppe d’Anna (Università di Foggia)
La filosofia dello spirito di Nicolai Hartmann

12.30–15.00: pausa pranzo

 15.00–16.00: Prof. Allegra de Laurentiis (State University of New York at Stony Brook, NY)
Hylemorphism and Hegel’s Account of the Soul

 16.15–17.15: Dr. Stefania Achella (Università di Pescara-Chieti)
Erinnerung’ e ‘Verinnerlichung’: storia e decisione nella filosofia dello spirito soggettivo di Hegel

17.30–18.30: discussione plenaria

19.00: cena

Sabato, 28 novembre 2015

 Ore 09.00–10.00: Dr. Gianpaolo Bartoli (Università di Roma “La Sapienza”)
Lo spirito e la legge. L’ermeneutica giuridica di Schleiermacher

10.15–11.15: Dr. Emilio Pobbiati (Università di Urbino)
‘Ragione’ e ‘Religione’ in Immanuel Kant

        11.30–13.00: Contributi vari di uditori e studenti, programmazione di nuove iniziative

 DIREZIONE SCIENTIFICA DEL CONGRESSO

 Prof. Giacomo Rinaldi
Dipartimento DESP
Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”
Via Saffi, 15
I-61029 URBINO (PU)
Tel.: 0722-305752 (ufficio)
e-mail: Giacomo.Rinaldi@uniurb.it

SEGRETERIA DEL CONGRESSO

Dr. Marco de Angelis
Julian Locke, M.Sc.
Dipartimento DESP
Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”
Via Saffi, 15
I-61029 URBINO (PU)
cell:: 0039-3404094922 (Dr. Marco de Angelis)
cell.: 0039-3771788061 (Julian Locke, M.Sc.)
e-mail: marco.deangelis@uniurb.it

(Dr. Marco de Angelis)

Programma dell’attività seminariale nel nuovo anno accademico 2015-16 (post del 24 ottobre 2015)

L’attività seminariale di questo nuovo anno accademico 2015-16 si articolerà lungo 3 linee guida:

A. Seminario di Introduzione alla Filosofia, per coloro che si avvicinano per la prima volta a tale disciplina;

B. Seminario di Storia della Filosofia, per coloro che abbiano già seguito il seminario introduttivo (A.) l’anno scorso e desiderino approfondire la storia della filosofia quale costruzione nel tempo della filosofia come vera scienza, in quanto fondata sull‘accrescimento della conoscenza dai suoi inizi fino ad oggi, caratteristica fondamentale, questa, di qualsiasi disciplina scientifica;

C. Seminario attivo di elaborazione della rivista filosofica divulgativa Filosofia per tutti, allo scopo di divulgare in un linguaggio preciso ma semplice i risultati più importanti raggiunti dalla filosofia come scienza nel corso della sua storia e renderli così fruibili a qualsiasi persona interessata (indipendentemente dalla professione).

Tutte le informazioni di tipo logistico (date, luoghi ed orari dei seminari) saranno regolarmente pubblicate su questo sito come anche sulla nostra pagina facebook filosofia-urbino.org (al momento in fase di aggiornamento). Per qualsiasi ulteriore informazione si prega di vedere in questo sito le rubriche relative ai singoli seminari o di scrivere all’indirizzo di posta elettronica: marco.deangelis@uniurb.it

(Dr. Marco de Angelis)

Presenza internet di un partecipante al nostro seminario di filosofia (post del 7 luglio 2015)

Con molto interesse ho preso nota della presenza internet di Andrea Sponticcia, un giovane partecipante al nostro seminario, il quale si diletta con successo nel campo della (s)poesia.

L’indirizzo web è:

http://andreasponticcia.weebly.com/

Sicuramente da settembre in poi avremo occasione di parlare direttamente con lui di questa sua passione.

(Dr. Marco de Angelis)

Un interessante video di presentazione della filosofia di Hegel (post del 1 luglio 2015)

All’indirizzo https://www.youtube.com/embed/Ffpj768Y5XE

è possibile prendere conoscenza di un video breve, ma molto interessante sul pensiero di Hegel. Ottima l’identità di reale e razionale fondata sulla dialettica, mentre da rivedere e ripensare la parte conclusiva riguardante la filosofia come “il proprio tempo appreso col pensiero”, in quanto studi recenti, basantesi sull’intera produzione di Hegel e non soltanto sulle opere pubblicate nel periodo berlinese, hanno evidenziato come il filosofo in realtà vedesse nella filosofia, segnatamente nella propria, il mezzo per creare un futuro di libertà per tutti a livello mondiale, come esplicitato per es. nelle lezioni sull filosofia della storia (che non a caso egli al pari di tanti altri corsi accademici non pubblicò, evidentemente per evitare problemi col potere prussiano, dal quale dipendeva).

(Dr. Marco de Angelis)

Sottolineo l’interessante articolo di Donatella di Cesare sulla decade kantiana (post del 19 giugno 2015)

Questo è il link:

http://lettura.corriere.it/debates/tutti-kantiani-anche-a-nostra-insaputa/

Il titolo è: Tutti kantiani, anche a nostra insaputa

Un articolo scritto veramente bene,  che prende in considerazione tutti gli aspetti principali della filosofia di Kant, in particolare dal punto di vista della loro attualità.

(Dr. Marco de Angelis)

Urbino: Venerdì 19 giugno, ore 10-13, Giornata di Orientamento per Lauree magistrali e Alta formazione (post dell’11 giugno 2015)

Si comunica che venerdì 19 giugno, ore 10-13, a Palazzo Battiferri, Aula Rossa, si terrà la 1^ edizione della Giornata di Orientamento per Lauree magistrali e Alta formazione, 3 ore da dedicare per conoscere le LM, i dottorati e i master offerti dalla nostra Scuola. L’orientamento è aperto a tutti gli studenti delle lauree Triennali e Magistrali del nostro e di altri Atenei. Saranno presenti i Docenti della Scuola, per illustrare le potenzialità di ogni offerta, e gli studenti delle LM; ci saranno anche degli stand, con materiale didattico, e persone disponibili a rispondere ad ogni domanda.

Per maggiori informazioni si clicchi qui.

(Dr. Marco de Angelis)

 

 

Segnalazione: primo festival internazionale di filosofia ad Ischia (post del 24 maggio 2015)

Segnaliamo il primo festival internazionale di filosofia che si terrà ad Ischia dal 24 al 27 settembre 2015 presso il Castello Aragonese e la torre di Guevara. I due luoghi sono siti uno di fronte all’altro, incorniciati dal verde mare di Ischia Ponte.

ischia

PRESENTAZIONE

Turris Eburnea: Cos’è la filosofia? Chi è il filosofo oggi?

Sin dall’antica Grecia, a partire da Platone, la filosofia si è costituita intorno a luoghi recintati (l’Accademia, il Recinto, Il Giardino, Il Liceo, Il Portico) limitrofi ma sostanzialmente separati rispetto alla realtà comune. Eppure Socrate era solito filosofare, conversare nell’agorà, senza operare distinzioni di sorta intellettuale o sociale. La sua condanna a morte ha disegnato con molta probabilità nell’animo del filosofo una ferita indelebile, un trauma che egli stesso ha voluto rimuovere con forza dalla memoria storica inconscia. Forse Platone, forte della vicenda affrontata dal suo maestro, ha voluto salvaguardare i filosofi, creando un luogo sicuro onde poter fare filosofia senza essere condannati? Che la condanna di Socrate abbia rappresentato la condanna, in parte, della stessa idea di una filosofia pubblica, libera, popolare?

Il Festival mira alla divulgazione della filosofia fuori dall’ambito tecnico. Scopo principale è quello di far capire al pubblico chi è oggi il filosofo e cosa fa il filosofo. Non vi è alcuna restrizione del campo filosofico a cui gli interventi possono essere indirizzati. Ogni filosofo, ogni filosofia, potranno essere utilizzati come mezzo di comunicazione e diffusione di idee sullo statuto e i compiti della filosofia oggi.

Il festival vuole inoltre mettere in luce dei caratteri fondamentali della filosofia odierna quali: esiste una professione per il filosofo commisurata alla modernità? Nonostante la pluralità degli approcci educativi e professionali odierni, la figura del filosofo non trova effettivo riscontro o sbocco professionale ad hoc. Quanti sono i giovani che oggi decidono di intraprendere questa strada colma di incertezze? Cosa rappresenta la filosofia come segno culturale nell’attualità? A cosa serve – se “serve” – ancora la filosofia?

Scopo del Festival è proprio quello di far conoscere la filosofia al pubblico attraverso il canale turistico e permettere il libero accesso alla filosofia a tutti. In queste giornate che Ischia vuole dedicare alla filosofia saranno proprio gli esperti insieme a tutte le categorie del settore (studenti, scrittori, artisti) a permettere l’interazione filosofica con il pubblico. In questo modo la filosofia farà della semplicità e dell’immediatezza linguistica la sua tecnica più evoluta.

SESSIONI GENERALI

L’amore, gli amori: affetti ed emozioni in filosofia

La filosofia come sapere dell’amore. Dal Simposio di Platone a la cura di sé di Michel Foucault. L’amore attraverso la lettura dei filosofi. La cura dell’altro e del sé, le relazioni ed i legami tra etica e dimensione metafisica.

Filosofia e scelta di vita: la passione per la ricerca di senso

Chi è il filosofo? La ricerca filosofica come pratica e scelta di vita. I grandi martiri della filosofia come portatori e creatori di nuovi valori etici. Da Socrate a Bruno, da Spinoza, Nietzsche ad Arendt.

Tra spirito e materia: la filosofia ed il cambiamento

La filosofia come mezzo per cambiare se stessi e il mondo circostante, come azione pratica oltre la teoria. Dalla politica all’atteggiamento religioso. Il tentativo dei filosofi di migliorare il mondo: dalla Repubblica di Platone alle moderne utopie, dal Capitale di Marx agli studi di genere. Esistono nuove forme professionali filosofiche adeguate al mercato odierno?

RELATORI INVITATI

James Conant (University of Chicago)
Giuseppe Ferraro (Università di Napoli “Federico II”)
Andrea Le Moli (Università degli Studi di Palermo)
Renate Reschke (Humboldt-Universitaet zu Berlin)
Andreas Urs Sommer (Nietzsche-Stiftung)
Giuseppina Russo

Il convegno è organizzato con il patrocinio del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Palermo e in collaborazione con il Centro Internazionale per la Ricerca Filosofica (CRF). Gli atti del convegno saranno pubblicati nella rivista International Journal of Ontology. History and Critics

Per altre informazioni vai qui.

(Dr. Marco de Angelis)

La filosofia come pratica di crescita collettiva sui temi della vita reale ARRIVA A TREVISO IL FESTIVAL FILOSOFICO: PER “PENSARE IL PRESENTE” (post del 23 maggio 2015)

Attesi illustri ospiti all’evento sabato 30 e domenica 31 maggio TREVISO

Cosa può dire la filosofia sul tempo presente? Il dibattito si apre sabato 30 e domenica 31 maggio con “Pensare il Presente”, il primo Festival filosofico della Città di Treviso, nato dall’iniziativa della Società Filosofica Trevigiana e dell’associazione Pensare il presente, con la collaborazione del Comune di Treviso e di CentroMarca Banca. Due giornate di incontri nel cuore di Treviso per riflettere, con molti ospiti illustri, su temi che riguardano la vita di tutti i giorni: la crisi economica, il vuoto esistenziale, l’importanza di apparire, il rapporto tra politica e menzogna… Perché la filosofia, oggi considerata dai più una disciplina votata alla mera speculazione, è nata nell’agorà come pratica di confronto aperto e crescita collettiva, e alla città deve tornare. A traghettare le riflessioni saranno esperti e docenti universitari del calibro di Emanuele Severino, Enrico Berti, Luigi Vero Tarca, Franca D’Agostini, Lorella Zanardo, Massimo Donà, Giangiorgio Pasqualotto, Andrea Baranes e Gianni Tamino. Per i più piccoli e le loro famiglie verranno proposte, al Parco degli Alberi Parlanti, attività di filosofia con i bambini, laboratori di yoga e di espressione creativa, mentre i ragazzi e gli adulti potranno cimentarsi, fino al 25 maggio, con il videoconcorso filosofico “Mettici la testa!”. L’evento è stato anticipato da cinque incontri “Sulle tracce di… Pensare il presente”, che hanno preso il via lo scorso 8 maggio e si concluderanno mercoledì 27.

(Venerdì 22 maggio, ore 17:00, “Schiavi dell’economia? Da Marx alle speculazioni sui derivati” con Damiano Cavallin al Liceo Artistico (Treviso);

Mercoledì 27 maggio, ore 17:00, Leopardi Un ritratto filosofico con Antonio Sansone al Liceo Duca degli Abruzzi (Treviso) Per informazioni www.pensareilpresente.it IL PROGRAMMA:

Sabato 30 maggio

11:00 Filosofia e tempo presente: A che serve la filosofia oggi? con Emanuele Severino, Enrico Berti e Luigi Vero Tarca @ Liceo Duca degli Abruzzi

16:00 Politica e menzogna: Il potere dice la verità? con Franca D’Agostini @ Auditorium Stefanini

18:00 Il corpo delle donne: L’immagine della donna tra amore, pornografia e diritti con Lorella Zanardo @ Auditorium Stefanini

Domenica 31 maggio

09:00 Leopardi e il nichilismo: Quale terapia nell’epoca della mancanza di senso? con Massimo Donà @ Auditorium Stefanini

11:00 Il nulla e l’Oriente: Vita, sofferenza e saggezza con Giangiorgio Pasqualotto @ Auditorium Stefanini

15:00 Crisi e sistema economico: Come uscire dal baratro? con Andrea Baranes @ Istituto Riccati

17:00 Uomo, ambiente e decrescita: Come sopravvivere allo sviluppo? con Gianni Tamino @ Istituto Riccati

(Dr. Marco de Angelis)