Archivi autore: MdA60

(7.3) Filosofia per tutti: La conoscenza dell’Assoluto (Marco de Angelis)

FILOSOFIA PER TUTTI

Marco de Angelis svulppa ulteriormente l’esposizione della lezione 7 del suo manuale di filosofia sistematica “Filosofia per Tutti. Manifesto per l’Identità Filosofica del Popolo Europeo” nell’ambito del 69° incontro della Centro Online di Filosofia Euro-Cosmopolitica “FilEuropa” (www.fileuropa.it) sulla piattaforma Zoom. L’esposizione è accompagnata dalla discussione con i partecipanti.

Il tema di questo incontro è la deduzione della possibilità della conoscenza dell’Assoluto, inteso come Creatività Logica, grazie alla scienza logica, che pertanto si profila anche come metafisica e teologia razionale.

È stato un incontro molto intenso e profondo, ravvivato da un’intensa discussione tra i partecipanti.

Per ulteriori informazioni si rimanda alla piattaforma filosofica www.philosophyforfuture.org, in particolare alla sezione ‘Centro Online di Filosofia Euro-Cosmopolitica’. Registrato il 1° ottobre del 2020.

DEUTSCH

Marco de Angelis stellt Lektion 7 seines neuesten Buches “Philosophie für alle. Manifest für die philosophische Identität des europäischen Volkes” dar. Es handelt sich um das 69. Treffen des Online Zentrums für Euro-Kosmopolitische Philosophie “FilEuropa” (Sektion Italien) auf der Zoom-Plattform.

Das Thema dieser Sitzung ist die Ableitung der Möglichkeit der Erkenntnis des Absoluten, begriffen als logische Kreativität, dank der logischen Wissenschaft, die daher auch als Metaphysik und rationale Theologie hervortritt.

Der Vortrag wird von einer Diskussion mit den Teilnehmern begleitet. Weitere Informationen findet Ihr auf der philosophischen Plattform www.philosophyforfuture.org,  insbesondere in der Rubrik „Online Zentrum für Euro-Kosmopolitische Philosophie“. Registriert am 01. Oktober 2020.

(7.2) Filosofia per tutti: Lez. 7: La Creatività Logica come fondamento ultimo (Marco de Angelis, FilEuropa 67)

FILOSOFIA PER TUTTI

Marco de Angelis prosegue nell’esposizione della lezione 7 del suo manuale di filosofia sistematica “Filosofia per Tutti. Manifesto per l’Identità Filosofica del Popolo Europeo” nell’ambito del 67° incontro della Centro Italiano di Filosofia Euro-Cosmopolitica “FilEuropa” (www.fileuropa.it) sulla piattaforma Zoom. L’esposizione è accompagnata dalla discussione con i partecipanti.

Il tema di questo incontro è la determinazione della Creatività Logica come principio di tutto (l’archè dei filosofi presocratici) e fondamento ultimo dell’essere. Sia l’esposizione sia la relativa discussione si concentrano sul concetto di ‘fondazione ultima’, centrale nella riflessione filosofica degli ultimi decenni in Germania (Apel, Kuhlmann, Wandschneider). In tal modo s’individua quasi un filo conduttore del pensiero filosofico dall’inizio fino ai giorni nostri. Il tutto non viene però considerato solo da un punto di vista storico, quando piuttosto da un punto di vista filosofico, ossia nella sua significativà all’interno di una concezione filosofica sistematica attuale.

Si tratta di un incontro molto intenso e profondo, ravvivato da un’intensa discussione tra i partecipanti.

Per ulteriori informazioni si rimanda alla piattaforma filosofica www.philosophyforfuture.org, in particolare alla sezione ‘Centro di Filosofia Euro-Cosmopolitica’. Registrato il 24 settembre del 2020.

(7.2) Filosofia per tutti (Lez. 7): La Creatività Logica come fondamento ultimo (Marco de Angelis)

 (7.1) Philosophie für alle: Absolute Vernunft als Kreativität (Marco de Angelis, FilEuropa 65)

Marco de Angelis stellt Lektion 7 seines neuesten Buches “Philosophie für alle. Manifest für die philosophische Identität des europäischen Volkes” dar. Es handelt sich um das 65. Treffen des italienischen Zentrums für Euro-Kosmopolitische Philosophie “FilEuropa” (www.fileuropa.it) auf der Zoom-Plattform. Da es auch zwei deutsche Studierende dabei waren, findet die Veranstaltung auf Italienisch und Deutsch statt.
Der Vortrag wird von einer Diskussion mit den Teilnehmern begleitet. Weitere Informationen findet Ihr auf der philosophischen Plattform www.philosophyforfuture.org,  insbesondere in der Rubrik ‘Italienisches Zentrum für Euro-Kosmopolitische Philosophie’. Registriert am 17. September 2020.

5-FILOSOFIA DELLA POLITICA – POLITISCHE PHILOSOPHIE (con-mit Marco de Angelis)



ITALIENISCH

5° Incontro di Filosofia Politica organizzato da Fileuropa Italia (insieme a Phileuropa Deutschland) dedicato all’elaborazione dei principi fondamentali di un nuovo Movimento/Partito Politico su basi Filosofiche e Scientifiche. Marco de Angelis ricerca insieme ad alcuni amici e studenti i principi primi di una nuova concezione politica filosofica e scientifica, che superi la differenza tra le opposte ideologie come anche tra queste e le culture ancora religiose.

Questo incontro è stato dedicato all’approfondimento dei primi due punti fondamentali della sintesi generale presentata nel quarto incontro. Registrato il 21.9.2020. Per testo e video relativi il link è il seguente: https://www.philosophyforfuture.org/it/news-195/centro-online-di-filosofia-euro-cosmopolitica-e8220-fileuropae8221-.html

(clicca su video e ‘testo base’ all’incontro 5 di Filosofia Politica).

Il testo base dell’incontro in lingua italiana e tedesca serve solo come base per l’esposizione e la discussione senza alcuna finalità di correttezza linguistica.

DEUTSCH

5. Treffen der politischen Philosophie, organisiert von Phileuropa Deutschland (zusammen mit Fileuropa Italia), das der Ausarbeitung der Grundprinzipien einer neuen politischen Bewegung/Politischen Partei auf philosophischer und wissenschaftlicher Grundlage gewidmet ist. Marco de Angelis sucht zusammen mit einigen Freunden und Studierenden nach den ersten Prinzipien einer neuen philosophischen und wissenschaftlichen politischen Konzeption, die den Unterschied zwischen den gegensätzlichen Ideologien sowie zwischen diesen und den noch religiösen Kulturen überwindet.

Dieses Treffen wurde der Vertiefung der ersten beiden grundlegenden Punkte der allgemeinen Synthese gewidmet, die auf dem vierten Treffen vorgestellt wurde. Aufgenommen am 21.9.2020.

Entsprechende Video und Text finden Sie unter folgender Webadresse: https://www.philosophyforfuture.org/it/news-195/centro-online-di-filosofia-euro-cosmopolitica-e8220-fileuropae8221-.html

(klicken Sie auf Video bzw. ‘Textgrundlage’ beim Treffen 5 der Politischen Philosophie)

Der Grundtext des Treffens in Italienisch und Deutsch dient lediglich als Grundlage für den Vortrag und die Diskussion, ohne jeglichen Anspruch auf sprachliche Korrektheit.

FILOSOFIA PER TUTTI – PHILOSOPHIE FÜR ALLE (17 Settembre-September 2020; Italiano-Tedesco; Deutsch-Italienisch)

(7.1) Philosophie für alle: Absolute Vernunft als Kreativität (Marco de Angelis, FilEuropa 65)Marco de Angelis stellt Lektion 7 seines neuesten Buches “Philosophie für alle. Manifest für die philosophische Identität des europäischen Volkes” dar. Es handelt sich um das 65. Treffen des italienischen Zentrums für Euro-Kosmopolitische Philosophie “FilEuropa” (www.phileuropa.de) auf der Zoom-Plattform. Da es auch zwei deutsche Studierende dabei waren, findet die Veranstaltung auf Italienisch und Deutsch statt.Der Vortrag wird von einer Diskussion mit den Teilnehmern begleitet. Weitere Informationen findet Ihr auf der philosophischen Plattform www.philosophyforfuture.org, insbesondere in der Rubrik ‘Italienisches Zentrum für Euro-Kosmopolitische Philosophie’. Aufgenommen am 17. September 2020.

(7.1) Filosofia per tutti: La Ragione Assoluta, Logos, come Creatività (Marco de Angelis, FilEuropa 65)Marco de Angelis espone la lezione 7 del suo ultimo libro “Filosofia per Tutti. Manifesto per l’Identità Filosofica del Popolo Europeo” nell’ambito del 65° incontro della Centro Italiano di Filosofia Euro-Cosmopolitica “FilEuropa” (www.fileuropa.it) sulla piattaforma Zoom. L’esposizione è accompagnata e seguita dalla discussione con i partecipanti. Per ulteriori informazioni si rimanda alla piattaforma filosofica www.philosophyforfuture.org, in particolare alla sezione ‘Centro Italiano di Filosofia Euro-Cosmopolitica’. Registrato il 17 settembre del 2020.

Quarto incontro italo-tedesco di Filosofia Politica (14.9.2020)

14-9-2020: Quarto incontro di Filosofia Politica organizzato da Fileuropa Italia (insieme a Phileuropa Deutschland) dedicato all’elaborazione dei principi fondamentali di un nuovo Movimento/Partito Politico su basi Filosofiche e Scientifiche. Marco de Angelis ricerca insieme ad alcuni amici i principi primi di una nuova concezione politica filosofica e scientifica, che superi la differenza tra le opposte ideologie come anche tra queste e le culture ancora religiose. L’incontro è stato dedicato a una sintesi generale di quanto detto nei tre incontri precedenti, avvenuti prima delle ferie estive.

Invito al 63° Incontro di FilEuropa Italia (10-9-2020)

Care Amiche e Cari Amici della Filosofia,

ho appena pubblicato su youtube il video dell’incontro n. 62 di giovedì scorso al seguente indirizzo:

L’incontro è stato molto intenso e anche lungo, magari ridurremo la lunghezza dei nostri incontri, che comunque come parte centrale e fondamentale hanno l’orario 18-20, anche perché per motivi di lavoro alcuni dei partecipanti sono liberi appunto solo a partire dalle 18. 

La mezzoretta iniziale è, però, anche importante, quindi v’invito a essere presenti se liberi, poiché l’utilizziamo per affrontare questioni organizzative e prendere anche le necessarie decisioni. Nelle prossime settimane deve partire il corso ‘Un anno con Hegel’ e dobbiamo stabilire in quale giorno tenerlo come anche raccogliere le iscrizioni (scrivetemi per favore se volete parteciparvi e indicatemi un paio di giorni preferiti).

La mezzoretta conclusiva dopo le 20 la possiamo utilizzare per discutere eventuali altre domande con chi possa restare un po’ più a lungo, personalmente non ho problemi di orario, per cui continuo fin quando ci sia qualcuno interessato a proseguire nella discussione.

Giovedì 10 settembre proseguiremo nell’esposizione e discussione della teoria dell’io capisco, sia completando il discorso relativo al monismo logico, lezione 6 del libro, sia leggendo alcuni brevi testi relativi alla teoria della verità dalle lezioni precedenti.

Se tutto sarà chiaro e non vi saranno particolari questioni da discutere, procederemo anche con la lezione 7, quella centrale e assolutamente fondamentale del libro, poiché riguarda la logica-metafisica e quindi la fondazione poi dell’etica, che seguirà nelle successive lezioni.

È importante, pertanto, partecipare a questo incontro, cercate di non mancare.

Se avete bisogno del libro nel formato pdf, per favore contattatemi via mail in privato, altrimenti potete acquistarlo su amazon o altre catene di vendita sia in forma cartacea sia come ebook, basta digitare il tiolo e il mio nome come autore in google. È importante leggerlo per entrare pienamente nella problematica che stiamo affrontando, poiché non dico tutto nelle mie relazioni, mi attengo solo ai concetti fondamentali.

Con altra mail v’invierò in seguito il link alla registrazione della prima parte dell’incontro di giovedì,scorso, la ‘mezzoretta organizzativa’, che non pubblicherò ovviamente su youtube.

Cari saluti e a presto!

Marco de Angelis

Incontro di febbraio del seminario di ‘Introduzione alla filosofia’ (post del 12 febbraio 2018)

Il prossimo incontro del seminario di ‘Introduzione alla filosofia’ e ‘Terminologia Filosofica Tedesca’ avrà luogo giovedì 15 febbraio alle 16 .

La prima parte dell’incontro sarà dedicata all’esposizione di alcune idee sui cui lavoro attualmente.

Nella seconda parte proseguiremo invece la lettura dei Frammenti dei Presocratici, ultimandoli. Ci soffermeremo in particolare su Parmenide. Come sempre, condurremo tale lettura seguendo anche la ricostruzione datane da Hegel nelle Lezioni sulla storia della filosofia (in italiano e nell’originale tedesco).

La mattina di venerdì 16, dalle 9 alle 12, continueremo la lettura della Scienza della Logica di Hegel (parte iniziale relativa alla Dottrina dell’Essere).

(Marco de Angelis)

Intensa giornata ‘dialettica’ a Urbino! (post del 22.11.2017)

Intensa giornata dedicata alla dialettica, il 20 novembre 2017 all’Università di Urbino! Il gruppo FILEUROPA si è riunito dapprima di mattina per affrontare a mente fresca il testo sicuramente più difficile, ma anche più importante dell’intera tradizione filosofica: la Scienza della Logica di Hegel.

In esso il pensatore tedesco, pertanto a compimento il discorso kantiano della ‘ragion pura’, espone le categorie secondo un nuovissimo metodo, oggettivo e non soggettivo, poiché basantesi sulla logica immanente alle categorie stesse: la dialettica.

La dialettica ha avuto poi una fortuna storica immensa, si pensi per es. alla concezione marxiana della lotta di classe che si fonda appunto su tale teoria degli opposti, l’ossatura portante della dialettica.

Ma la dialettica non è solo il modo in cui agiscono e ‘vivono’ le categorie che costituiscono la struttura del nostro pensiero (causalità, necessità, possibilità, qualità, quantità, finito, infinito ecc. ). Esse sono tutti concetti puri, che poi noi esseri umani applichiamo a qualsiasi esperienza, a tutto ciò che costituisce l’oggetto del nostro pensiero. Non possiamo pensare che così, non abbiamo alternativa, noi siamo tale apparato categoriale puro. Ma le categorie, e qui risiede poi la differenza fondamentale tra Kant e Hegel ed il passo avanti che il secondo alla filosofia rispetto al primo, costituiscono anche la struttura stessa del reale, della Wirklichkeit, in quanto le cause sono oggettive,  la qualità è oggettiva, la quantità ovviamente anche e così via.

Quindi, colui o colei che studi la logica dialettica ed impari quindi a pensare in modo dialettico, si mette nelle condizioni di comprendere la vera struttura del reale, la logica del reale. Per questo motivo la Scienza della Logica di Hegel è assolutamente il testo fondamentale della filosofia, chi non lo abbia letto o capito o non sia stato istruito da un filosofo dialettico, avrà per tutta la vita difficoltà a comprendere la realtà, essendo questa appunto logica, razionale, dialettica, dunque divenire ma strutturato in modo logico.

Quali sono i principi fondamentali della dialettica? La prima triade essere-nulla-divenire, cui ci siamo dedicati in questa mattinata di studio oltre alla tematica relativa al problema del cominciamento, rivela che il primo principio, quello assolutamente fondamentale, è il divenire, lo sviluppo. Il nostro pensiero non è qualcosa di statico, ma di dinamico, si sviluppa, diviene. Ma così anche la realtà, essendo logica e ‘pensiero oggettivo’, non è statica,  ma dinamica, proprio come c’insegnano oggi le scienze sia naturali sia dello spirito, con le quali il sistema filosofico di Hegel, grande conoscitore delle scienze, è in totale accordo.

Il secondo principio è quello della negatività, ossia il divenire avviene tramite opposizioni, proprio per questo c’è dinamicità perché una qualsiasi affermazione nega il proprio opposto e tende quindi in qualche modo a superarlo, così entra in gioco il movimento, la dinamicità. Per es.: ora sono qui sazio, mi sento bene, ma pian piano si farà sentire la fame, la sete e, se non le soddisfo, muoio. Così il mio sentirmi bene, sazio e contento (affermazione) in realtà contiene in sé già la morte, la fine, dunque la negazione, se non mi muovo, mi alzo e mangio o bevo oppure lavoro per procurarmi degli alimenti.

Dunque uno stato di quiete, quale esso sia, che chiamiamo affermazione, contiene già in sé il proprio contrario, il negativo, ed il suo superamento costituisce la dinamica della vita, la dialettica, il movimento, lo sviluppo. La quiete insomma è sempre solo apparente, perché in essa già agisce il negativo, il suo opposto.

Abbiamo poi trattato di altri principi fondamentali (Aufhebung o ‘superare conservando’, creatività ecc. ) tutti costituenti la struttura portante dell’essere, dell’universo, della vita. Il file audio, che è a disposizione di chiunque ne fosse interessato, consente appunto di seguire anche nei particolari la giornata di studio.

Tutto è dialettica, dunque, il nostro pensiero come tutto ciò che esiste, capire la dialettica è allora fondamentale per capire l’esistente. La prossima volta andremo avanti con le altre categorie, in particolare approfondiremo l’esser determinato o esserci (Dasein).

L’incontro pomeridiano, continuando il percorso storico-filosofico intrapreso l’anno scorso, è stato dedicato ad Eraclito, non a caso il fondatore della dialettica. Hegel scrive, infatti, nelle proprie Lezioni sulla storia della filosofia che non c’è pensiero di Eraclito ch’egli non abbia ripreso nella propria filosofia.

Abbiamo letto gran parte dei frammenti rimastici del grande filosofo greco, che con la sua teoria del logos ha gettato le basi non solo della filosofia, ma anche della scienza moderna. La conoscenza è, infatti, possibile soltanto se presupponiamo un logos delle cose, una ragione delle cose, una causalità quale essa sia, perché se invece quel che accade non avesse delle cause, come faremmo mai a capirlo e conoscerlo?

La lettura di tali frammenti è stata non solo filosoficamente profonda, ma anche a volte spiritosa, perché Eraclito aveva un modo di scrivere simpatico e poi ci ha permesso di fare un ‘saltino’ alle origini della filosofia (e dell’Europa) circa 2500 anni fa, quando non si era accademici e compassati come oggi e quindi non ci si risparmiava nel criticare anche in modo piuttosto pungente gli altri filosofi.

Così abbiamo appreso dai suoi frammenti che per Eraclito Pitagora era ‘il capo degli ingannatori’,  cosa che ovviamente stimola il nostro interesse a capirne il motivo, per cui nel prossimo incontro, che avverrà presumibilmente lunedì 18 dicembre, per prima cosa leggeremo quel poco che è rimasto di o su Pitagora e cercheremo di rispondere alla domanda, del perché costui fosse ritenuto un ingannatore dal primo grande filosofo dialettico della storia.

… e si riparte … Riprende dopo la pausa estiva il seminario di Terminologia Filosofica Tedesca e Filosofia Europea

Il prossimo lunedì 30 ottobre dalle 16 alle 19 nell’aula C5 di Palazzo Albani riprende il seminario di Terminologia Filosofica Tedesca e  Filosofia Europea organizzato da Fileuropa.

Il programma di massima per lunedì è il seguente:

16-17: discussione sulle modalità del seminario in questo nuovo anno accademico, ognuno può fare proposte ed esprimere eventuali critiche.

17-18: cont. da parte mia del programma di storia della filosofia, sempre seguendo il testo di Hegel ed i testi originali dei filosofi. I prossimi filosofi che tratteremo sono Pitagora, Parmenide ed Eraclito.

18-19: contributo di Federico Agostinelli, che parlerà di un testo, da lui appena recensito, sulla filosofia e l’Europa (Europa al plurale. Filosofia e politica per l’unità d’Europa di Renato CristinSandro Fontana).

L’intervento di Federico inaugura una serie di relazioni da parte dei partecipanti relative a testi che trattano la tematica del rapporto tra la filosofia ed il processo di unificazione europea. Questo è anche il tema della mia tesi di abilitazione a Lüneburg e potrebbe diventare il tema di un dottorato sempre a Lüneburg per qualche studente di Urbino.

Pertanto nell’anno accademico 2017/18 procederemo lungo due direttrici: storia della filosofia (cont. dell’anno scorso, relazioni mie) e filosofia dell’Europa (relazioni dei partecipanti).

A lunedì!

Marco de Angelis

PS. I testi per la parte storico-filosofica sono quelli usati già prima dell’estate.  Raccomando come sempre di portare il notebook o altro strumento equivalente oppure in alternativa i testi stampati (dei presocratici basta un testo dei due)

Sesto incontro del Seminario di Introduzione Storica alla Filosofia + Terminologia Filosofica Tedesca (TFT)

Circolare 2016/17-6b

Mercoledì 29 marzo avrà luogo il sesto incontro del nostro seminario. Riporto di seguito quanto già scritto nella ‘circolare 6a’ riguardo al tema dell’incontro. Inizieremo, se già pronti, con due contributi:

Lucia Gasparini sintetizzerà il contenuto del quinto incontro.

Federico Agostinelli sta lavorando ad un confronto tra l’edizione Michelet delle Lezioni sulla Storia della Filosofia (traduzione Codignola-Sanna) e quella curata da Jäschke e Garniron (traduzione Bordoli), utilizzando le introduzioni con i criteri editoriali (di Michelet e di Bordoli).  Se sarà già pronto, ascolteremo anche lui.

Poi passeremo alla lettura di brani scelti dalle seguenti pagine delle introduzioni alle hegeliane Lezioni sulla storia della filosofia.

Traduzione Bordoli: p. 3-64
Traduzione Codignola-Sanna:  p. 9-132

Sono molte pagine, ma riguardano lo stesso contenuto, quindi un testo ripete più o meno l’altro. Ciò significa che la lettura dell’uno viene poi chiarita dalla lettura dell’altro.  Vi pregherei di leggere in modo approfondito queste pagine, che sono importantissime per una comprensione del metodo della storia della filosofia. Esse vi saranno poi di grande aiuto quando si tratterà di insegnare tale disciplina (mi riferisco ovviamente agli studenti del corso di filosofia).

Durante la lettura cercate di:

  1. Individuare i concetti fondamentali che Hegel intendeva trasmettere ai propri studenti (dunque non scendete nei particolari, ma cercate di cogliere l’essenziale, che sarà evidentemente presente in entrambi i testi).
  2. Comprendere le eventuali differenze tra le due versioni.
  3. Esprimere un vostro giudizio, anche così, per il momento solo temporaneo, una vostra prima impressione, quale essa sia, sulla concezione hegeliana della storia della filosofia.

Abbiamo già letto insieme alcune pagine dell’introduzione (die Einleitung, die Einführung), quindi ciò dovrebbe facilitare la lettura del testo. Comunque, se dovessero persistere delle difficoltà, con l’aiuto di un buon dizionario filosofico e dello Zingarelli dovreste poterle superare. Ovviamente, mi potete contattare in qualsiasi momento via mail per chiedermi la spiegazione di qualche frase che riteniate importante, pur senza riuscite a comprenderla del tutto.

Fermatevi solo sull’essenziale, la prima cosa nella lettura di un classico è separare l’essenziale, che evidentemente va compreso, dall’inessenziale, sul quale si può sorvolare. Nell’incontro di mercoledì cercheremo insieme di delineare appunto tale ‘nucleo essenziale’ della concezione storico-filosofico hegeliana.

Se riusciremo a camminare così insieme, potremo per la fine di questo mese completare il quadro generale della concezione hegeliana della storia della filosofia, avendo studiato l’introduzione e la conclusione (der Schluss, das Resultat), e in aprile potremo dedicarci alla problematica della nascita della filosofia e quindi del pensiero presocratico, dunque ai primi veri e propri filosofi.

È evidente che non riusciremo a ultimare la storia della filosofia per l’estate, né ci avevo mai pensato, ma continueremo l’anno prossimo con questo programma, che del resto è per voi studenti di filosofia fondamentale. Da settembre in poi vorrei però riprendere anche il seminario generale di ‘introduzione alla filosofia’ (Einführung in die Philosophie), quindi portare avanti due seminari l’anno prossimo, uno storico (continuazione di quello attuale) e uno propriamente filosofico, ma per fare questo ho bisogno della vostra partecipazione attiva. Ne parleremo poi da vicino mercoledì.

 

(Marco de Angelis)